In questa categoria raccolgo tutti i post relativi al mio studio e relativi progressi con Python e Django. In origine questi post facevano parte di un blog a parte fatto con WriteFreely, ma ho deciso di riportare tutto sotto Verolinux.
All’interno della directory ‘blog’, che contiene il codice dell’omonima applicazione, si trovano, tra gli altri, i due file: views.py urls.py Il primo conterrà le funzioni che implementano le view di cui l’applicazione farà uso, mentre il secondo contiene le regole…
Dopo aver configurato l’ambiente di sviluppo e creato il progetto, è il momento di creare un’applicazione. Infatti un progetto Django è un insieme di applicazioni e rappresenta una sorta di contenitore. Si può pensare al progetto come all’intero sito web,…
Tutte le volte che ho avuto a che fare con la programmazione web, ho sempre ragionato in termini di pattern Model View Controller (MVC), dove le View sono le porzioni di codice che si occupano di mostrare i dati al…
Avendo già predisposto una directory da dedicare al progetto e anche un virtualenv dedicato, posso finalmente creare il progetto Django. Dalla directory che ho chiamato “journey”, e avendo già attivato il virtualenv, posso eseguire il seguente comando: Il punto alla…
Per imparare Django lavorerò su piattaforma Linux (in particolare Ubuntu 20.04), con l’installazione Python 3 inclusa nel sistema. In particolare si tratta della versione 3.8.5 di Python. In generale, la maggior parte delle distribuzioni Linux prevede anche la presenza di…
Ho ritagliato questa categoria di articoli per tracciare in un unico posto i progressi nell’apprendimento del framework Python Django. Utilizzo da diversi anni Python per realizzare script e utility che mi aiutano nelle mie attività quotidiane, ma voglio approfondire maggiormente…